WILD WALKERS

Ready for adventure

Italia Coast2Coast (410 km)

Mare, pianura, colline, monti. Alcuni dei più bei paesaggi italiani sono racchiusi questo cammino che unisce l’Adriatico al Tirreno, la costa marchigiana a quella toscana. Un viaggio nel cuore dell’Italia articolato su 18 tappe che toccano quattro regioni e numerosi borghi ricchi di arte e storia: Assisi, Orvieto, Todi, e molti altri che contribuiscono a rendere questo percorso un must per tutti gli amanti del trekking a lunga percorrenza.

Link al sito ufficiale

Veduta dell'Appennino umbro-marchigiano

Veduta dell'Appennino umbro-marchigiano

Assisi

Assisi

I ruderi di Vitozza, in Toscana

I ruderi di Vitozza, in Toscana


Via degli Dei (130 km)

Sette giorni di cammino da Bologna a Firenze, da Piazza Maggiore a Piazza della Signoria. Nel mezzo il fascino arcano dell’Appennino tosco-emiliano, terra di confine ma anche di contatto, dove si mescolano genti, storie e tradizioni. Un cammino che attraversa i millenni, come testimoniano i resti della Flaminia militare, strada che condusse le legioni romane alla conquista della Pianura Padana e tuttora visibile lungo parte del tracciato.

Link al sito ufficiale

Clicca qui per scaricare la traccia del percorso in formato GPX downloadicon

Clicca qui per scaricare la traccia del percorso in formato KML downloadicon

Esplora il percorso su Google Maps! googlemapicon

Panorama dal Monte Adone

Panorama dal Monte Adone

I resti della Flaminia Militare

I resti della Flaminia Militare

Fiesole e sullo sfondo Firenze

Fiesole e sullo sfondo Firenze


Via della lana e della seta (130 km)

La Via della Lana e della Seta unisce Bologna a Prato, correndo quasi parallela alla Via degli Dei, e deve il suo nome ai due prodotti che, fin dal medioevo, hanno caratterizzato l’attività manifatturiera delle rispettive città. Tra scorci mozzafiato e meravigliosi sentieri tra i boschi, il cammino offre anche importanti testimonianze storiche, dalle rovine etrusche sparse su tutto il territorio al Parco del Monte Sole, tristemente famoso per gli eccidi compiutivi dai nazifascisti nel 1944.

Partenza da Bologna

Partenza da Bologna

Lapide commemorativa a Monte SoleLapide commemorativa a Monte Sole

Panorama su Prato

Panorama su Prato


Pellegrinaggio di Shikoku (1140 km)

Un circuito di 88 templi buddisti situato nell’isola di Shikoku, in Giappone.
Un viaggio dal forte impatto spirituale ma anche emotivo, tra templi nascosti nel cuore di montagne, tradizioni secolari e i sorrisi degli abitanti del luogo, alla scoperta di un Giappone rurale che conserva tuttora il suo antico fascino.

L'interno di uno dei templi

L'interno di uno dei templi

Il castello di Kōchi

Il castello di Kōchi

La vetta del Monte Ishizuchi, il più alto dello Shikoku

La vetta del Monte Ishizuchi, il più alto dello Shikoku


VettaMare (140 km)

La VettaMare è un sentiero che si snoda nella Maremma Grossetana, una parte di Toscana poco conosciuta ma ricca di tesori nascosti. Il percorso, che parte dalla vetta del Monte Amiata e termina a Porto Ercole, si articola in sette tappe e tocca numerosi paesi, cinque dei quali sono annoverati tra i borghi più belli d’Italia. Questo cammino, immerso in panorami in continuo cambiamento nella graduale discesa dalla montagna verso il mare, attraversa bellezze artistiche e luoghi di importanza storica, rendendolo perfetto per chi voglia coniugare natura e cultura.

Le Cascate del Mulino a Saturnia

Le Cascate del Mulino a Saturnia

Via Cava etrusca a Sovana

Via Cava etrusca a Sovana

Veduta di Porto Ercole

Veduta di Porto Ercole


Anello del Monte Amiata (30 km)

Un percorso circolare che gira attorno all’antico cono vulcanico del Monte Amiata, massiccio solitario situato al confine tra le province di Siena e Grosseto. Il sentiero si snoda all’interno della faggeta più grande d’Europa e camminare in questi boschi è come entrare in una dimensione fatata, in cui riecheggiano ancora le molte leggende che popolano il territorio.

Il sentiero tra i faggi

Il sentiero tra i faggi

La chiesa di Santa Maria dell'Ermeta

La chiesa di Santa Maria dell'Ermeta

Panorama lungo il percorso

Panorama lungo il percorso


Anello di Monte Labbro (25 km)

Questo percorso circolare parte da Arcidosso, paese alle pendici del Monte Amiata. Il cammino, immerso nella natura, lambisce il locale parco faunistico ed è impreziosito dalla presenza di Merigar, comunità buddista presente sin dal 1981, e dalle rovine che si trovano sulla sommità del Monte Labbro. Qui, negli anni ’70 del XIX secolo Davide Lazzaretti aveva stabilito la Chiesa Giurisdavidica, e questo luogo merita sicuramente una visita per l’atmosfera mistica che lo circonda e per lo splendido panorama che si gode dalla cima della torre.

La torre giurisdavidica sulla cima del Monte Labbro

La torre giurisdavidica sulla cima del Monte Labbro

Uno degli stupa di Merigar

Uno degli stupa di Merigar

Panorama dalla torre giurisdavidica

Panorama dalla torre giurisdavidica


Giro del Monte Argentario (30 km)

Situato all’estremità meridionale della Toscana, quasi al confine con il Lazio, il Monte Argentario è ricco di bellezze storiche e naturali, alcune delle quali possono essere apprezzate percorrendo questo cammino che parte da Porto Santo Stefano e termina a Porto Ercole attraversando l’entroterra nascosto del promontorio. Tra una visita ai resti delle antiche torri di avvistamento e una foto ai panorami mozzafiato, durante il percorso non può mancare un bagno nelle acque cristalline del Mar Tirreno, raggiungendo una delle tante calette che punteggiano la costa.

Panorama dalla Torre di Capo d'Uomo

Panorama dalla Torre di Capo d'Uomo

Il forte del Pozzarello

Il forte del Pozzarello

Cala Mar Morto al tramonto

Cala Mar Morto al tramonto